http://sintesi.provincia.mantova.it/portale/Default.aspx?tabid=166 e
http://sintesi.provincia.mantova.it/portale/Default.aspx?tabid=169)
entro il 31/03/2018 a salvare e stampare i documenti prodotti dal sistema (Piano Formativo e Attestazione delle Attività Formative).
Ovviamente prima è opportuno inserire gli eventuali aggiornamenti delle informazioni.
A far data dal 01/04/2018 non sarà più possibile accedere on line al Servizio.
L'apprendistato è tipologia contrattuale complessa per la sua natura di istituto a causa mista oggetto di 4 riforme in meno di 20 anni. La recente pubblicazione del D.Lgs 81/15 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni) completa in modo definitivo questo processo di adeguamento e sviluppo di questa importante tipologia contrattuale ponendola al passo con gli altri paesi europei. Per l'apprendistato professionalizzante (al centro dei servizi di questo portale) la riforma conferma e completa quanto già previsto dal D.Lgs 167/11 (Testo Unico dell'apprendistato) - ora abrogato - semplificando in termini generali l'inquadramento della regolamentazione operativa del contratto ma, nel contempo, prevedendo una serie di elementi e specificità con importanti conseguenze per imprese e lavoratori:
- uniforma tutta la normativa in un unico testo, abrogando tutta la legislazione precedente, che però mantiene la sua validità per tutti i rapporti di lavoro precedentemente attivati;
- definisce con chiarezza ambiti di competenza nella regolamentazione della componente formativa del contratto tra istituzioni (le Regioni, cui spetta fissare standard per la formazione trasversale e a definire una eventuale offerta formativa pubblica) e contrattazione collettiva (cui compete la regolamentazione della formazione professionalizzante) ma questo comporta che a seconda del territorio regionale di riferimento o del CCNL applicato cambiano i riferimenti con conseguenti difficoltà per imprese e lavoratori;
- individua chiaramente la responsabilità dell'impresa nella realizzazione dell'obbligo formativo, vincolando le imprese a rispettare standard, vincoli e procedure fissate dai soggetti competenti come sopra indicato;
- limita la possibilità di finanziamento pubblico alla formazione trasversale.

L'insieme di questi principali elementi dà vita ad un quadro non intricato come sotto il D.Lgs 276/03 ma che non risulta del tutto semplificato (come era con la L.n.196/97) esistendo comunque standard, vincoli, norme differenti da CCNL a CCNL e da Regione a Regione, in particolare regole diverse per
- la fase di pianificazione - definizione del Piano Formativo Individuale - modelli, procedure, ecc. fissate dalle Parti Sociali;
- la fase erogativa - realizzazione della formazione - con standard regionali e regole pubbliche per la parte trasversale, standard contrattuali e regole fissate dalle PP SS per la parte professionale, eventuali ulteriori regole per l'accesso ai finanziamenti dei fondi interprofessionali;
- la fase certificativa - documentazione della formazione realizzata (dall'attestazione alla certificazione delle competenze) a seconda della tipologia di formazione considerata e delle indicazioni dei CCNL.
In questo sito trovate informazioni e servizi per "orientarvi" nel labirinto dell'apprendistato professionalizzante:
- nella parte pubblica è facile individuare riferimenti normativi o sintesi esplicative generali
-
nell'area riservata, previa registrazione e autorizzazione, potete accedere a servizi on line per la gestione di alcuni aspetti formativi di questo
contratto. In particolare gli strumenti per
- l'elaborazione dei Piani Formativi Individuali
- la documentazione delle attività formative realizzate
attenzionePer poter accedere a tali servizi è necessario cliccare su REGISTRATI nel box di sinistra "accesso all'area riservata".
Gli strumenti di pianificazione forniti su questo sito fanno riferimento alle disposizioni di Regione Lombardia per la formazione trasversale;
la formazione professionalizzante è basata sulle indicazioni dei CCNL / Accordi Interconfederali
Per ulteriori informazioni e servizi visitare anche il sito www.formapprendisti.it
Per eventuali anomalie riscontrate su tutti gli altri software di navigazione contattare il supporto all'indirizzo assistenza@serviziasf.it.